Nuovi piatti dal mood tipicamente autunnale
Ad ogni cambio stagione la nostra cucina è particolarmente in fermento. I nostri chef infatti studiano nuove combinazioni e gustose ricette per proporre piatti di terra e di mare che valorizzino le nostre materie prime con colori, sapori e profumi in linea con il periodo dell’anno. Dopo giorni di studio e di esperimenti, tutto è pronto per portare l’autunno con le sue tinte calde e le sue fragranze intense nei nostri piatti, in modo da allietare vista, olfatto e gusto con le nostre nuove proposte.
Il menu alla carta si rinnova con l’inserimento di pietanze cariche di sapori e profumi, talvolta dalla foggia fusion, ma sempre rivisitate in chiave personale e unica. Tra gli antipasti una novità sono: gli “Arancini” di salmone e branzino serviti con marmellata di arance e senape di Dijon, caratterizzati da una frittura croccante, ma estremamente leggera e asciutta, ideali per i palati che amano i sapori decisi. Altro nuovo piatto, tutto mediterraneo, è la Caponatina di mare tiepida su letto di cous cous, piatto di mare a base di spada del Mediterraneo, che ricorda i paesi del sud Italia, con un tocco nord africano, dato dal letto di cous cous su cui si adagia il mix di pesce e verdure dal sapore tipicamente agrodolce. Per chi predilige gli antipasti di terra una valida alternativa è il Flan di zucca su vellutata allo zenzero. Sono tutte entrées fuori dall’ordinario, colorate, bellissime da vedere e con accostamenti di sapore che richiamano immediatamente il mood autunnale.
I primi piatti si vestono di nuovi colori e allietano i palati con sapori più spinti in sapidità, ma anche avvolgenti e speziati. Fanno il loro ingresso in carta le Linguine cacio e pepe con calamaretti spillo fritti, il Risotto con filetti di triglia e polvere di pomodorini secchi e le Mezze maniche con filetto di spada mediterraneo, mentuccia, capperi e pomodorini, i Conchiglioni con tonno, coulis di peperoni ed emulsione di basilico e le Chicche di patate con pesto di rucola, pomodoro e guanciale croccante, tripudio di sapore e consistenze.
Ad ampliare la lista delle seconde portate è un piatto che ricorda l’Oriente, sia nel gusto che nell’aspetto: il Filetto di salmone norvegese in pasta kataifi al forno servito su un letto di vellutata di formaggio fresco e guarnito con salsa teriyaki, a base di miele e salsa di soia.
Tra i diversi menu degustazione che si possono scegliere a Ristorante La Bianca, uno è sempre legato alla stagione in corso, da cui prende il nome ed è ogni volta pensato come un abbinamento di piatti di terra e di mare. Anche per questo autunno 2019 quindi l’offerta culinaria si rinnova per essere in linea con il clima e con ciò che il territorio offre nei mesi più colorati e profumati dell’anno.
Al prezzo di 33 € a persona il nuovo menu autunno porta in tavola i seguenti piatti:
- Tartare di tonno all'olio extravergine di oliva Bio del Garda
- Tagliere di San Daniele 22 mesi, salame e pancetta
- Giardiniera di verdure nostrane
- Mezze maniche con filetto di spada mediterraneo, mentuccia, capperi e pomodorini
- Chicche di patate con pesto di rucola, pomodoro e guanciale croccante
- Fritto di calamari e verdure
- Tagliata di manzo alla brace
- Contorno
- Dessert
- ¼ Vino della casa
- Caffè e acqua
Con l’aggiunta di 2 € a persona sarà possibile assaggiare anche un ottimo sorbetto al limone.
Scegliendo un menu degustazione è possibile approfittare di una interessante offerta: lo Spumante Brut De Faveri al prezzo speciale di 10,00 € alla bottiglia anziché 15,00 € come da carta vini.
Vi aspettiamo per allietarvi con le nostre novità.
“Arancini” di salmone e branzino servito con marmellata di arance e senape di Dijon
Caponatina di mare tiepida su letto di cous cous
Chicche di patate con pesto di rucola, pomodoro e guanciale croccante
Conchiglioni con tonno, coulis di peperoni ed emulsione di basilico
Filetto di salmone norvegese in pasta kataifi al forno
Flan di zucca su vellutata allo zenzero
Linguine cacio e pepe con calamaretti spillo fritti
Mezze maniche con filetto di spada mediterraneo, mentuccia, capperi e pomodorini
Risotto con filetti di triglia e polvere di pomodorini secchi
- Visite: 273